Art Sound Loud
date » 01-02-2025 18:33
permalink » url
Isidore
Bologna, 1-9 febbraio 2025 presso Tiro Production nell'ambito della Rassegna "Art City Bologna 2025"
“Isidore”, ritratto ispirato all’opera surrealista di Man Ray “L’ enigma di Isidore Ducasse" del 1920, ci fa riflettere sulla fisicità della nostra esperienza estetica, sulla multi sensorialità, sulla vicinanza, sul contatto e l’alienazione emotiva che la tecnologia sta generando.
Viviamo in un mondo ibrido, nel quale i sentimenti, i rapporti, le identità che accompagnano la nostra esistenza in rete sono reali e forti, come quelli della vita di un tempo.
Un mondo fatto di epifanie, immagini immateriali ed evanescenti in cui sempre più spesso ci specchiamo, finendo per amare noi stessi nel riflesso degli altri.
"Isidore" è esposta coperta da un telo. Per scoprire cosa si cela dietro al drappo di stoffa nero, occorre essere curiosi, avvicinarsi, toccarlo. Occorre voler guardare.
Per vedere il volto di Isidore, è necessario sollevare il drappo e lasciare che ci parli.
“I love you” siamo noi stessi a ripetercelo, ogni momento. Non è vero Isidore?
Siccità
date » 18-01-2025 22:17
permalink » url
“Siccità” è una photonovel pubblicata da "Cliché", webmagazine di fotografia e realtà visuale, che affronta due tematiche profondamente interconnesse ed attuali: il distacco tra le classi sociali e la siccità, quale conseguenza dei cambiamenti climatici. In uno scenario che si presta alla provocazione ed alla riflessione, l’autore utilizza l’autoritratto per porre domande sul potere, sul privilegio e sulla capacità (o l’arroganza) di chiedere e pretendere, in un contesto di risorse limitate.
Attraverso una ironica autorappresentazione, “Siccità” ci invita a riflettere su chi ha il privilegio di avanzare richieste e su chi è costretto a rispondere. Questa breve foto storia vuole essere la rappresentazione, grottesca e surreale, delle tensioni che si amplificano in un mondo inaridito, dove la siccità non è solo una questione climatica, ma anche sociale, economica e morale.
https://www.clic-he.it/alessandro-comandini-siccita/
Fotografia & Neuroestetica
date » 13-11-2024 21:27
permalink » url
"Fotografia & Neuroestetica" è un Workshop unico.
Perché è importante, oggi, per un fotografo o per chiunque si occupi di cultura visuale avere delle conoscenze di base di neuroscienze?
Nel corso di questo Workshop, della durata complessiva di 8 ore, illustrò i meccanismi neurofisiologici con cui guardiamo e creiamo le immagini, in particolare quando fotografiamo e cercherò di dimostrare, basandomi sulle più recenti ricerche scientifiche internazionali, che l’ambiguità e la bellezza sono valori evolutivi universali ed innati.
La neuroestetica si pone come un ponte tra la cultura scientifica e la cultura umanistica, superando il dualismo che tradizionalmente pone in antitesi questi due ambiti della conoscenza umana. Come conseguenza, oggi l’artista visuale non può ignorare le basi neurofisiologiche del funzionamento del cervello creativo, così come non può non conoscere le innovazioni tecnologiche, che stanno cambiando profondamente il nostro modo di immaginare, fruire o “fare” arte.
Per usare l’ultimo modello di una fotocamera facciamo riferimento al libretto di istruzioni… ma non abbiamo mai letto (né ci è stato mai dato) il libretto di istruzioni del nostro cervello.
📸 CORSO DI FOTOGRAFIA
date » 27-10-2024 12:47
permalink » url
Il corso di fotografia di MOB sarà tenuto dai docenti Sofia Bucci e Alessandro Comandini.
Se hai voglia dimetterti in gioco attraverso la fotografia, vieni alla lezione di prova gratuita martedì 29 ottobre dalle ore 20.30 alle ore 22.30
per informazioni MOB 3285679035
PS: Non sarà il solito corso...
E.R.O.T.I.C.A. Forte Marghera
date » 26-06-2024 18:44
permalink » url
Mostra dedicata all'erotismo in fotografia dal 1900 al 2000
Officine Forte Marghera 1-14 luglio 2024 - Venezia
https://erotica.jimdosite.com
The common sense of decency
The body is discovered naked following an act of disobedience and immediately feels ashamed.
Censorship is closely linked to the concept of sin, it is the result of a judgement, it connotes the body itself in a negative way. By obscuring parts of the body, censorship draws attention to them. Hiding the body from the gaze generates curiosity, drives the gaze, amplifies desire and potentially reduces the subject to an object of possession.
Censorship in visual art is becoming more and more common, starting from the rules of conduct imposed by the social media.
In this project I decided to amplify the censorship mechanism, making the act of censorship explicit, highlighting what had been hidden by the censors, who often miss the mark but hit Art.
@acrilamide
www.alessandrocomandiniphoto.it
#eroticafotografia2024 #acrilamide
#officinefortemarghera
more
448054398_122130688106269062_7954027874878400713_n.jpg (242.39 KB)
Art For Nature
date » 13-05-2024 22:22
permalink » url
Sono felice di condividere con voi la locandina ufficiale della mostra internazionale Art For Nature.
La mostra, organizzata di Elisabetta Eliotropio e Francesca Mandas, in partnership con Arsoluta è una mostra internazionale d’arte, botanica e design e sarà visitabile dal 17 al 24 maggio 2024 presso gli spazi di 📍Tiro Production in Via Val d’Aposa 1 C - Bologna.
Vi invito a prendere parte all'inaugurazione, che si terrà Venerdì 17 maggio alle ore 19.
COEX Festival Roma 8-9 giugno 2024
date » 13-05-2024 22:11
permalink » url
Sono davvero grato a Monica Bisin, organizzatrice del COEX Festival di Roma per avermi dato l'opportunità di svolgere un Talk dal titolo "Neuroscienze, arte e fotografia", nell'ambito del COEX Festival, che si terrà l'8 e 9 giugno presso la Cartiera Latina, Roma.
Inaugurazione sabato 8 ore 10.00
https://www.fagartivisive.it/coex-festival/home-2024
Vi aspetto domenica 9 giugno alle 14.30 per parlare di neuroscienze e fotografia.
Nel corso dell'intervento verranno discussi gli elementi base della neurofisiologia della visione e della neuroestetica, al fine di accrescere la consapevolezza dei meccanismi neurofisiologici con cui guardiamo e creiamo le immagini, insomma parleremo di ambiguità, bellezza e piacere.
Rome Art Fair #9
date » 11-03-2024 22:30
permalink » url
It's a privilege to be at the #9 #Rome International Art Fair, hosted by Medina Art Gallery.
You can visit the exhibition till march 21st, 2024
Miss B. and the common sense of decency
The body is discovered naked following an act of disobedience and immediately feels ashamed.
Censorship is closely linked to the concept of sin, it is the result of a judgement, it connotes the body itself in a negative way. By obscuring parts of the body, censorship draws attention to them. Hiding the body from the gaze actually generates curiosity, drives the gaze, amplifies desire and potentially reduces the subject to an object of possession.
Censorship in visual art is becoming more and more common, starting from the rules of conduct imposed by the social media.
In this project I decided to amplify the censorship mechanism, making the act of censorship explicit, highlighting what had been hidden by the censors who often miss the mark but hit the Art.
Year: 2022
Medium: Hahnemühle Photo Rag®
Dimension: 40x60 cm
www.alessandrocomandiniphoto.it
IG: @acrilamide
Clic.hè #48 "Conflitto"
date » 24-01-2024 17:25
permalink » url
Il nuovo numero di Clic.hè "WEBMAGAZINE DI FOTOGRAFIA E REALTA' VISUALE" è online!
Sono davvero contento di avere avuto l'opportunità di pubblicare un estratto del mio lavoro "Dissociazione", a cui da tempo dedico attenzione e pensieri.
Il primo conflitto è, inevitabilmente, con noi stessi.
Chi siamo, chi scegliamo di essere, chi vorremmo
essere genera un conflitto interiore.
Nell’era dei social, ci specchiamo negli schermi dei
nostri dispositivi elettronici, specchi virtuali che riflettono
la nostra immagine, amplificandola esponenzialmente.
Una sovra-esposizione che ci impone modelli e
performance inarrivabili, ad un prezzo impossibile da
pagare, nella vita privata come nella vita lavorativa.
Un conflitto interiore che alimenta la dissociazione,
l’insoddisfazione l’ansia ed un profondo senso di
inadeguatezza.
Questo continuo dialogo silenzioso con il nostro self ci
porta, paradossalmente, ad allontanarci dalla nostra
essenza, a duplicarci, a rifletterci nell’altro: quello che
non siamo, ma che vorremmo essere.
Ringrazio la Redazione di Clic.hè per avermi selezionato.
https://www.clic-he.it/wp-content/uploads/2024/01/CONFLITTO.pdf
Il Mostro #18
date » 20-01-2024 11:51
permalink » url
Il Mostro #18
Siete tutti invitati al Vernissage del "Mostro #18", collettiva fotografica a cura di Luciano Corvaglia
Sabato 20 gennaio 2024, ore 19
Tevere Art Gallery
Via di Santa Passera
Roma